Oggi parliamo della Bmw s 1000 RR, ovvero la moto sportiva più venduta nel 2010 e prima anche nelle statistiche di vendita del 2011. Le caratteristiche succulenti e salienti di questa grandiosa moto sono il motore 4 cilindri in linea da 999 cm³ che riesce ad erogare fino a 193 CV a 13.000 giri, ed il suo peso contenuto di soli 183 Kg. In attesa della versione 2012 (guarda la foto in anteprima in fondo al post), vi illustreremo i dati del modello attuale.
Il settore delle super sportive 1000 cm³ subisce in questo periodo una pesante crisi di mercato, ed ecco che BMW riesce ad emergere da questa situazione catapultando la sua 1000 RR al primo posto delle vendita. Ma come ci riesce? Proviamo a rispondere a questa domanda illustrando le caratteristiche della moto e mostrando qualche fotografia per approfondire i successi del suo design esteriore.
Abbiamo già accennato del motore, che per questa moto è un 1000 di cilindrata in grado di erogare fino a 193 CV. Oltre alla potenza, BMW si distingue per innovazione ed affidabilità, ed ecco che il propulsore è realizzato con speciali bilanceri a dito studiati per una maggiore resistenza delle valvole alle alte velocità assicurando ottime performance a tutti i regimi di rotazione. Motorizzazione importante, nulla da dire, ma i più esperti sapranno che una moto così potente, senza opportuni controlli di sicurezza, trazione e frenata, può essere davvero difficile da guidare e portare al limite. La Bmw s 1000 RR, proprio per queste ragioni, è ricca di “aiutini” elettronici, partendo dall’ABS si serie, che pesa soltanto 2,5 Kg, incidendo in modalità minima sul peso totale della moto, il DTC, ovvero controllo elettronico della trazione, disponibile come optional e consigliassimo, in grado di reagire con netta precisione in base ai parametri principali della guida, ovvero velocità, angolo di piega ed impostazione della modalità settata sulla centralina (modalità disponibili: rain, sport, race, o stick), le pinze dei freni sono ad attacco radiale, marcate Brembo.
L’accuratezza dell’estetica è davvero innovativa, come il resto della moto, per evitare al minimo le turbolenze dirette al pilota, la parte frontale della 1000 RR è stato studiato e concepito nei minimi particolari, sono state introdotte speciali fessure, posizionate dietro il gruppo ottico che consentono di ridurre ogni tipo di turbolenza, migliorando la stabilità della moto alle alte velocità grazie ad un perfetto “gioco” di flussi d’aria aerodinamico. Frutto di studio maniacale è stato dedicata da BMW alla posizione di guida, che per una sportiva come questa, sembra essere davvero il top per un pilota.
La moto è disponibile nei colori Giallo brillante metallizzato, Lightgrey metallizzato, Thunder Grey Metallic e Alpinewhite / Lupin Blu /Magma Red
il Prezzo di vendita parte da 16,500 € circa. Riuscirà il modello 2012 a confermare la leadership in questo segmento di mercato? Siamo tutti molto curiosi di scoprirlo!!!
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Motore | |
---|---|
Tipo | 4 cilindri in linea – raffreddato a liquido 4-tempi, 2 alberi a camme, quattro valvole per cilindro |
Alesaggio x corsa | 80 mm x 49.7 mm |
Cilindrata | 999 cc |
Potenza massima | 142 kW (193 cv) a 13,000 rpm |
Coppia massima | 112 Nm a 9,750 rpm |
Rapporto di compressione | 13.0 : 1 |
Alimentazione / gestione motore | Iniezione elettronica a gestione digitale del motore – sensore controllo del battito in testa (BMS-K-P) |
Catalizzatore | Catalizzatore a 3 vie, omolagazione EU-4 |
Prestazioni / Consumo | |
Velocità massima | Oltre 200 km/h |
Consumo in l/100 a 90 km/h | 5.7 l |
Consumo in l/100 a 120 km/h | 5.9 l |
Tipo carburante | Unleaded, numero ottani 95-98 (RON), controllo battito automatico |
Impianto elettrico | |
Alternatore | Tri fase alternatore 350 W |
Batteria | 14 V / 10 Ah, senza manutenzione |
Trasmissione | |
Frizione | Dischi multipli in bagno d’olio, anti saltellamento, a cavo |
Cambio | 6-rapporti presa costante |
Trasmissione secondaria | Catena |
Ciclistica / freni | |
Telaio | |
Sospensione anteriore | Forcella a steli rovesciati diametro 46 mm, estensione e compressione regolabili |
Sospensione posteriore | Braccio oscillante in alluminio forgiato, regolabile in precarico estensione e compressione, alte e basse velocità |
Escursione complessiva / ruota | 120 mm / 130 mm |
Passo (in assetto normale) | 1,432 mm |
Avancorsa (in assetto normale) | 95.9 mm |
Inclinazione (in assetto normale) | 66,1 ° |
Ruote | Alluminio forgiato |
Dimensioni cerchio anteriore | 3.50 x 17″ |
Dimensioni cerchio posteriore | 6.00 x 17″ |
Pneumatico anteriore | 120/70 ZR 17 |
Pneumatico posteriore | 190/55 ZR 17 |
Freno anteriore | Disco doppio, flottanti, pinza attacco radiale 4-pistoncini, diametro 320 mm, 5 mm spessore |
Freno posteriore | Disco singolo, un pistoncino, diametro 220 mm, 5 mm spessore |
ABS | DTC: DTC 4 setting di controllo dinamico della trazione , solo con Race ABS, disinseribileRace-ABS*: 4 setting Race-ABS selezionabili, disinseribile |
Dimensioni / Pesi | |
Lunghezza | 2,056 mm |
Larghezza (compresi specchi) | 826 mm |
Altezza (senza specchi) | 1,138 mm |
Altezza sella con peso a vuoto | 820 mm |
Arco del cavallo, con peso a vuoto | 1,810 mm |
Peso in ordine di Marcia con peso di benzina 1) | 204 kg (206.5 kg incl. Race-ABS) |
Peso a secco 2) | 183 kg |
Peso totale ammesso | 390 kg |
Carico utile (con equipaggiamento di serie) | |
Capacità utile del serbatoio | 17.5 l |
Di cui di riserva | circa 4.0 l |
Lascia un Commento