Cari Amici, oggi parliamo del famoso sito di aste online, l’ennesimo, denominato MadBid, che trovate pubblicizzato nei principali quotidiani italiani e siti internet. Il meccanismo alla base di questo portale è piuttosto semplice, esso difatti offre una serie di aste, tutte con partenza da quota zero euro; Chi intende partecipare all’asta, dovrà acquistare dei “pacchetti” di crediti (Bids), che potrà utilizzare per effettuare le puntate al rilancio sugli oggetti che desidera aggiudicarsi. Ogni volta che un utente inserisce un offerta, il timer viene resettato in attesa di altre offerte. Il prodotto sarà di colui che avrà effettuato l’ultima puntata in prossimità dell’azzeramento del timer. Ma è davvero così immediato aggiudicarsi la merce e stabilire il costo effettivo del prodotto acquistato? La risposta è clamorosamente negativa.
Il meccanismo di MadBid manca di trasparenza, per effettuare le nostre puntate occorre registrarsi al portale, ma il nome riportato nella fase di acquisto non deve per forza coincidere con quello dell’utente registrato, ponendo di fatto un grosso problema di identificazione dell’utente che potrebbe portare ad equivoci, truffe o malintesi. In aggiunta, risulta poco chiaro il fatto che al prezzo finale, sono da aggiungere IVA e spese di spedizione.
E’ sufficiente partecipare a qualche asta di MadBid per rendersi conto di quanto il portale sia paragonabile ad un gioco, lucroso, per il quale sia possibile vincere, aggiudicandosi il prodotto, ma anche perdere, spendendo diversi soldini. Non esistono garanzie che le nostre puntate, arrivate sino al termine del timer senza ulteriori puntate della concorrenza, non risultino vincenti per malfunzionamenti (voluti o meno) fungendo da puro gioco al massacro, rialzando inutilmente il prezzo del prodotto.
Il concetto è quindi chiaro, se desiderate partecipare alle aste di questo portale, sarete spettatori del sistema, come in una grande sala giochi, e non avrete ne modo ne possibilità di verificare o contestare i risultati delle aste. MadBid è graficamente gradevole, funzionale, ma risulta un prodotto a scatola chiusa, poco trasparente e non consigliato.
Io mi sono iscritto mercoledì sera con spesa di 29€ x i crediti e il giorno dopo ho riacquistato un pacchetto di crediti e il pomeriggio. Mi sono aggiudicato x 27€ un Samsung s4mini, non male direi…. Si è in milioni di utenti a partecipare ad un asta, non è facile vincerle… Io sono stato fortunato tutto qui…
hai ragione!! meglio wellbiditalia.it/it
Ciao a tutti, mi unisco al blog per dare una testimonianza Il giorno 16 agosto ho partecipato ad un’asta e non mi sono accorto di un meccanismo non ben specificato della ricarica facile attivata tramite una casella preselezionata (così piccola che mi è sfuggita); vorrei far presente che la Nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei Consumatori, prevede che le caselle preselezionate (come nel caso della RICARICA FACILE) siano vietate e spetta al consumatore selezionarle, se lo ritiene necessario. Non so però se la nuova normativa sia stata già recepita in Italia, ma comunque, è palese che il meccanismo e’ a mio avviso truffaldino. Di conseguenza non mi sono accorto per tempo che il sito mi ha fatto automaticamente 5 ricariche da 20 euro prelevando dalla mia cc, senza un consenso consapevole, ben 100 € oltre ai 50 € che avevo volontariamente deciso di giocare. La ricarica automatica risulta attiva e uno dovrebbe, come già detto, disattivar la togliendo un flag al momento del pagamento, oppure nella pagina delle impostazioni anche se la scritta DISATTIVA, pero’ a me sembrava indicare lo stato e non l’azione per disattivarla, quindi l’ho lasciata attiva… A mio parere il, sistema porta all’errore e vorrei fare denuncia alle autorità competenti. Lo scandalo maggiore e’ che giornali seri come Il Resto de Carlino pubblicizzano certi siti. Al momento sto cercando di far valere il DIRITTO DI RECESSO ai sensi e per gli effetti dell’art. 64 e ss. del D.Lgs. 206/05 che si può esercitare entrò 10 giorni lavorativi dalla stipula di contratti a distanza. Di fatto mi hanno venduto crediti ed io li voglio restituire. Loro dicono che secondo i termini del contratto io non ho diritto al rimborso, ma la normativa parla chiaro: il rimborso e’ automatco se si esercita il diritto di recesso entro i limiti di legge. Per ora la battaglia e’ a suon di mail. Loro mi hanno già risposto negativamente. Vedremo. Fate attenzione ad utilizzate il sito, non fate il miei errori, oppure fate molta attenzione alla ricarica facile. Ciao a tutti, e spero che la mia testimonianza aiuti altri a capire meglio che tipo di sito e’ Madbid. Saluti
PURTROPPO, anch’io ci sono cascata! Ho letto l’articolo della giornalista di Repubblica (e non un libro di favole!!!) e mi sono lasciata ingannare dalle sue parole e da quello che hanno scritto gli utenti sotto: solo commenti positivi, tutti che avevano comprato (??) facendo grandi affari. Dopo due giorni sono tornata sull’artico e i commenti sono stati chiusi. Peccato, avrei voluto dire la mia. E’ vero che ti restituiscono i crediti, se non ti aggiudichi un’asta, ma SOLO la prima volta e non più di 500. Io ho puntato in tutto più di 1800 crediti e non sono riuscita ad aggiudicarmi un bel niente. Per fortuna mi sono accorta del “trucco” della ricarica automatica, che per “disattivarla” devi chiuderla con la x e non sulla scritta. Mentre puntavo e anche andando a vedere le aste chiuse, ho notato che i nomi stranamente si ripetono. Confermo che più e più volte il cronometro si è fermato a 0 … suspance.. attendere … e poi NIENTE, magicamente riparte con altro nome. E poi c’è anche la registrazione, viene dichiarata gratuita, ma per poter anche SOLO vedere le aste, DEVI comprare crediti. Solamente ora, digitando MadBid su Google, oltre al loro sito nelle prime righe, ho visto altre pagine come queste, (vedi anche Altroconsumo) dove appunto viene spiegato il “gioco” della truffa, anche se tardi per me! NON lo definirei “asta” ma “gioco” di s-fortuna… 🙁
Confermo come sopra,ma non per esperienza personale ma solo perche’ mi sono soffermato a guardare il funzionamento del gioco.
Confermo per esperienza personale che MadBid sia una presa in giro clamorosa. La legge dovrebbe vietare questi siti.