Molto spesso, per gli operatori di telefonia, il cliente è un vero e proprio giacimento di denaro, da attingere con regolarità costante, per quanto riguarda il pagamento dei servizi emessi. Per esempio, fatture e pagamenti relativi ai contratti ADSL, devono essere saldati (rigorosamente) dal cliente entro la data stabilita in bolletta, pena la cessazione del servizio e nel peggiore dei casi le ammende economiche o il passaggio della pratica al recupero crediti.
Purtroppo, esistono casistiche nelle quali siamo noi stessi ad avere del credito nei confronti dell’operatore telefonico e ci tocca aspettare i tempi dell’azienda per ottenere il rimborso dovuto. Oggi parliamo di disdetta Tiscali ADSL, del servizio clienti Tiscali, dell’area amministrativa dell’operatore sardo e di una fattura a credito, che dopo molti mesi, non è ancora stata rimborsata. Ho deciso di condividere questo episodio poiché sono certo che si tratti di una pratica usuale, che l’azienda in questione (e probabilmente altre) riserva a chi decide di rescindere il contratto con la loro azienda.
Disdetta Tiscali ADSL e rimborso non ricevuto
I primi giorni di agosto 2015 decido di rescindere dal mio abbonamento Tiscali Tutto Incluso Light ADSL poiché la qualità della linea nella mia abitazione, fuori Milano, risultava molto lenta e spesso disconnessa.
L’operatore, dopo circa un mese di tempo dalla mia richiesta di recesso, acconsente alla cessazione del servizio invitandomi però a pagare la fattura finale di 75,54€, la quale comprendeva i consumi di Ottobre e Novembre 2015 che per logica, non avrei dovuto pagare poiché non fruiti e successivi alla cessazione del mio contratto.
Prontamente, contatto l’assistenza clienti Tiscali la quale mi comunica che, nonostante non abbia fruito di tali servizi, sono tenuto a pagare ugualmente la fattura entro la data di scadenza, poiché si tratta di contratto con fatturazione anticipata; l’eventuale rimborso sarebbe stato conteggiato e inserito nella fattura successiva di chiusura contratto.
Con dispiacere e rammarico decido di pagare, rimanendo in attesa della fattura di conguaglio finale. Dopo qualche settimana, il 2 novembre 2015, ricevo la fattura a credito con la cifra di -62,22 e la dicitura “da pagare entro il 2 dicembre 2015 (vedi foto). È logico pensare che, se questa fattura non fosse stata a credito, avrei dovuto pagarla tassativamente entro la data indicata. Logico quindi concludere che il rimborso da parte dell’operatore mi sarebbe stato corrisposto entro questa tempistica.
Purtroppo non è andata così: non ricevendo nulla, al termine della scadenza del 2 dicembre, controllo il mio conto corrente con cadenza giornaliera senza però trovare traccia dei miei 62,22€. Lascio passare qualche settimana e contatto il servizio cliente Tiscali; l’operatore mi comunica che ci vuole tempo per i rimborsi e che avrei dovuto pazientare. Amareggiato lascio passare il 2015 senza ottenere nulla, fino ad armarmi di coraggio e decidere di ricontattare Tiscali altre due volte nel corso del 2016.
Queste sono le risposte degli operatori Tiscali ai miei solleciti:
8 Aprile 2016 – Ciao Davide, abbiamo inviato un sollecito per la tua pratica di rimborso al settore preposto. Ti invitiamo ad attendere aggiornamenti. Ciao, Sonia15 Febbraio 2016 – Ciao Davide, le pratiche di rimborso sono lunghe, ci vorrà qualche mese, ciao Federica
22 Gennaio 2016 – Ciao Davide, la tua richiesta di rimborso è in lavorazione. Ti invitiamo ad attendere il bonifico per l’importo di € 62,22, verrai aggiornato sull’avanzamento della tua pratica. Grazie. Silvia
Gentile cliente, risulta un credito a tuo favore di € 62.22
Vi sembra una pratica commerciale seria e professionale quella espressa dall’operatore Tiscali? Siamo proprio costretti a coinvolgere le Associazioni dei Consumatori come Altroconsumo e il Codacons o dobbiamo pazientare ancora?
In attesi di sviluppi (il post sarà aggiornato) vi chiediamo esperienze simili, da segnalare tra i commenti di questo post.
Finalmente il rimborso è avvenuto correttamente.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
Io ho inviato disdetta a tiscali il 12 dicembre 2020. Mi devono rimborsare 24.00 €. Ho provato a contattarli anche tramite whatsapp, ma niente da fare. Oggi ho avuto la brillante idea di chiamare il 130 e di seguire l’iter del reclamo.. miracolo mi ha risposto l’operatore.. mi ha messo (per l’attesa) una gradevole musichetta. (Sassofono credo) dopo 3/4 minuti si rifà vivo e conferma tutto ciò che gli ho detto.. poi aggiunge che non devo avere fretta. Per il rimborso ci vorrà ancora almeno 30 giorni. 😀 saluti e auguri a tutti… speriamo bene va.
Vergognoso, è a dir poco .Dopo essere stato cliente per
più di 10 anni, questo è il ringraziamento.
È quasi un anno che tribolo per avere un rimborso di 82 euro, avrò fatto decine di telefonate, per poi sentirsi dire sempre le stesse cose. In ultimo
Caso critico, prossimo al pagamento…….Si ma quando.
Ma esiste o no un organo competente che tiri le orecchie a certa gente.
E allora che intervenga una volta per tutte.
Buon giorno, sono Bugliesi giulio ho dato la disdetta il 7/11/2018 a tiscali e consegnato il modem al recapito tiscali di Milano. A tutt’ oggi 8/6/2020 non ho ricevuto il credito di 15€.
Nonostante i vari solleciti ancora nessun addebito sul mio conto.
Tutto questo per conoscenza.
Distinti saluti Bugliesi Giulio.
Milano 8/6/2020
Sono 14 mesi che aspetto un rimborso per chiusura contratto da Tiscali. Mi stanno prendendo in giro dicendo ogni mese che la pratica è in lavorazione. Maledico il giorno che ho fatto il controllo con loro.
Ciao Simona, sono quello della lamentela sotto la tua 😉
ti consiglio (e lo consiglio ai tanti che leggo avere un problema simile….) di aprire un reclamo sul sito dell’AGCOM (https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm)
Bisogna inserire tutta la documentazione sul sito, è un po’ lungo, ma a me poi Tiscali ha risposto nel giro di poche ore, e (spero) siamo riusciti a concordare quello che proponevo, cioè di smettere di continuare a pagare dopo mesi dalla chiusura del contratto e ottenere la fantomatica fattura di chiusura!
Ciao, disdetta firmata ed effettuata con il loro modulo online il giorno 14/02/2020, a portabilità terminata, dopo che la richiesta di migrazione era arrivata loro almeno un mese prima.
Bolletta a coprire fino al 31/03/2020 ricevuta e pagata regolarmente.
Inizio a scrivere in tutti i modi (quale è il modo per contattarli? Io ancora non l’ho capito, in particolare ora con il coronavirus, si riesce solo a mandare messaggi tramite whatsapp, visto che nemmeno sull’app mi fanno più entrare in quanto non più loro cliente) chiedendo la fattura di chiusura.
Risposta sempre la stessa: deve continuare a pagare le fatture, quella di chiusura arriverà…..
Per la migrazione gli devo una mensilità aggiuntiva, come da sentenza Codacons, e come anche scritto chiaramente sul sito Tiscali. Ho già pagato oltre quello che dovevo, quindi gli chiudo il bonifico automatico dalla banca.
Alla fattura successiva di aprile (quella che coprirebbe fino a fine maggio, da gennaio che non sono più con loro!!) mi contatta l’ufficio crediti, dicendomi che dovevo pagare poiché il pagamento in automatico non era andato a buon fine.
La fattura di chiusura sarà emessa a giugno, quando io avrei anticipato la bellezza di circa 5 mesi di abbonamento in teoria non dovuti.
Come mi devo comportare? Attendo la fattura di chiusura senza continuare a pagare e vediamo cosa succede? Io non voglio continuare a pagare qualcosa che non mi è dovuto, e soprattuto qualcosa di cui non conosco l’entità…..
Grazie a tutti per l’aiuto.
Alessandro
CIAO, LEGGO ORA TUTTO QUELLO SUCCESSO……sono nella stessa identica situazione aggravata dal momento CORONAVIRUS…disdetta effettuate tramite operatore….ma fattura spedita regolarmente
ho chiamato tiscali spiegando l’avvenuta interruzione di contratto, l’operatore mi consiglia di pagare normalmente poi mi sarebbe stata rimborsata l’intera fattura ..fattura pagata il 22/02/2020 con addebito in banca. A tutt’oggi 30 marzo non ancora rimborsata e per di piu’ non riesco a parlare col 130….per via delle riduzioni CORONAVIRUS ..mi avvalgo del sito il quale inserendo n. fattura e n. cliente mi dice che non mi riconosce come cliente..e certo ho dato disdetta ed ora non sono piu’ nei loro contatti…come posso fare per sapere se e quando avro’ questo rimborso pari a euro 63,40 pagato per nessun servizio in quanto la disdetta era stata fatta a gennaio?
Ringrtazio quanti mi faranno sapere come e cosa fare. Carla
Sottolineo che Tiscali persegue ancora con la politica di cercare di non rimborsare le bollette negative successive alla disdetta.
A me il rimborso è arrivato dopo 9 mesi ma solo perché ho fatto ricorso all’AGCOM e, guarda a caso, pochi giorni prima dell’udienza, è arrivato il rimborso.
L’udienza, appena conclusa,è terminata con un MANCATO ACCORDO.
Non potevo certo dichiarare che ero soddisfatto per un rimborso in ritardo di 9 mesi e avvenuto solo perché ho fatto ricorso.
Peraltro, io avevo fatto ricorso non tanto per i soldi, nel mio caso erano pochi (17€) ma soprattutto per mettere in evidenza che, evidentemente, non si trattava di una dimenticanza ma di una precisa scelta aziendale che nasce dal fatto che, normalmente, il Cliente si dimentica o, se anche non si dimentica, sceglie spesso di lasciar perdere (soprattutto per importi non rilevanti).
A mio avviso è un comportamento che, quando rilevato, andrebbe sanzionato pesantemente dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Ritengo comunque utile fare ricorso all’AGCOM sia per ottenere i rimborsi che per fare ‘statistica’. Forse, prima o poi, questi ‘Mancati Accordi’ verranno presi in considerazione.
Salve, anch’io ho un credito di € 24,57 con scadenza 01/02/2019. Più o meno con cadenza mensile chiedo spiegazioni in merito al mancato accredito e la risposta è sempre questa:
28/06/2019, 15:35
Ciao Antonella , ci scusiamo per i tempi di attesa , la tua richiesta di rimborso è in carico al settore di competenza , sarà nostra cura aggiornarti quanto prima . Ti ringraziamo per la pazienza è disponibilità . Buona Giornata Michael
01/07/2019, 14:27
Ciao Antonella, comprendiamo totalmente il tuo disappunto, ma ci teniamo ad assicurarti che il settore di competenza sta dando la massima priorità alla tua pratica, non appena disporremo di maggiori dettagli circa le tempistiche di erogazione, sarà nostra cura informarti. Grazie, Sonia
03/07/2019, 08:38
Ciao Antonella, ci scusiamo per il protrarsi dell’attesa, non appena disporremo di maggiori dettagli in merito, provvederemo a informarti. Grazie, Sonia
17/07/2019, 16:14
Ciao Antonella, il settore di competenza sta monitorando la tua pratica giornalmente, al fine di poter procedere con l’erogazione, nel minor tempo possibile. Grazie, Sonia
La mia colpa? Aver pagato l’ultima fattura senza aspettare la fattura di chiusura, almeno avrei pagato la differenza. Io ho agito con correttezza Tiscali sono quasi 6 mesi che mi prende in giro.
Ciao Antonella, ho risolto dopo qualche mese, aprendo un reclamo su ConciliaWeb.
Alla fine sono riuscito a farmi fare un bonifico con l’importo dovuto.
Come avrai ben capito, interagire con il supporto Tiscali è del tutto inutile, raccontano sempre le stesse cose.
Con ConciliaWeb i tempi di risposta e di soluzione sono più certi.
Buonasera,la Tiscali con me é arrivata a livelli estorsivi chiamandomi ogni giorno per 20€!!!
Ad agosto 2016 firmo il contratto con Tiscali internet e voce.Per tutto il 2017 richiedo in comtinuazione interventi a causa della pessima linea,finché,stanca di dover pagare e di non usufruire del servizio,decido il 27/12/2017 di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno chiedendo il recesso giustificandone ilmotivo.Per tutto il 2018 e fino ad aprile 2019 continuano a mandarmi fatture(che io ovviamente non pago).3 settimane fa mi contattano per dirmi che avevo un insoluto di 290€,e mi trovo costretta a mandare tramite mail la foto della raccomandata con ricevuta.Mi iniziano a tempestare di chiamate perché pretendono che io paghi 20 € della fattura di febbraio 2018.Loro in realtá all’infuori delle fatture bimestrali non hanno mai mandato nulla se non una con un credito di 37€.Questi 20€ li pretendono in maniera estorsiva.Ma se io ho fatto recesso a dicembre 2017,perché devo pagare qualcosa di cui non ho usufruito?A questo punto ho preteso che mi mandassero la fattura dettagliata(con tanto di bollettimo)di questi 20€ con scritto a cosa si riferisse questa somma.Morale della favola….mi attaccano il telefono in facciaogni volta che glielo dico!!!Mi viene da pensare che in realtá non hanno nessun titolo per richiedermi questi soldi,e non sapendo come rispondere alla mia richiesta ,attaccano il telefono.Booo non so cos’altro dirgli a questi!!!!
Buongiorno a tutti, sto per darvi una bellissima notizia. Finalmente dopo 1 anno di ritardo la TISCALI mi ha rimborsato il dovuto. Devo ringraziare Gianluca per il suggerimento di rivolgermi al CORECOM. Oggi festeggerò con una buona bottiglia di spumante e la berrò virtualmente con tutti coloro che hanno avuto questa s/fortuna.
Saluti
scusa se ti disturbo ma sono nella tua stessa situazione.tiscali continua a fatturare nonostante io sia passato a wind. secondo te posso recarmi in banca a bloccare il pagamento delle fatture?
anch’io sono nelle stesse condizioni , da settembre sto aspettando un rimborso di 136.00 euro chiamato il 130 almeno 6 volte , abbiamo inoltrato il sollecito , questa è la risposta, e i centralinisti non possono fare altro….. mi dite come venirne fuori ???? qualcuno può dare un suggerimento a chi è in queste condizioni ??? una denuncia di appropriamento indebito…. visto che il prelievo lo hanno fatto dopo la cessazione del servizio ??? un recapito oltre il 130 non esiste, fax o qualcosa del genere ??? grazie se qualcuno ha qualche suggerimento.
Credo di aver capito come funziona la procedura di cessazione Tiscali e presumo di tutti gli operatori in generale. Al momento di cessazione del servizio tutto incluso adsl e voce, Tiscali lascia attivo un servizio internet a domanda in rtg, infatti controllando la linea periodicamente trovavo sempre disponibile il segnale telefonico, questo figurava come abbonamento disponibile su MyTiscali. Dopo due anni esatti dalla risoluzione del contratto MyTiscali non è più stato disponibile.
Renato Balbo
03/04/2018 at 09:10
Ciao a tutti, a quanto pare sembra che almeno per tiscali, questa sia una prassi corrente infischiarsene degli ex clienti creditori.
Dopo avere cessato il servizio tiscali in gennaio 2017 ricevo l’ultima fattura il 2/3/2017 con un credito di 38,83 euro, dopo cinque mesi inizio a chiedere informazioni e mi rispondono che la pratica è in lavorazione. Ho continuato a sollecitare a cadenza + o – bimestrale, la risposta è sempre la medesima. Ultima operazione ho mandato un fax di sollecito il 14/3/2018 e mi hanno risposto con un sms “abbiamo ricevuto la sua documentazione e provveduto ad inoltrarla al settore competente grazie”
Rispondi
Renato Balbo
17/05/2018 at 12:14
Aggiornamento, il 16/05/2018 spedito altro fax di sollecito pratica di rimborso. Risposta sms abbiamo ricevuto la sua documentazione e provveduto ad inoltrarla al settore competente grazie.
Rispondi
Aggiornamento aprile 2019, dopo avere mandato altri due fax a cadenza semestrale di cui l’ultimo a gennaio 2019 finalmente il 23 aprile 2019 dopo oltre 2 anni trovo l’accredito di 38,83 € in conto corrente.
Pubblico il presente commento x amor di verità anke se sulla correttezza di un rimborso dopo 26 mesi si può discutere.
Auguri a tutti x una uguale soluzione
Ciao Renato,
quello che hai descritto è un film (dell’orrore) già visto da molti.
Qualunque richiesta di aggiornamento sulla praticadi rimborso riceve sempre le stesse risposte vaghe e inconcludenti (“abbiamo sollecitato l’ufficio competente”, “la pratica è in lavorazione”, “stiamo monitorando lo stato di avanzamento della pratica”).
Probabilemente hanno un generatore automatico di ca**ate.
E ovviamente qualunque domanda sui tempi di rimborso viene beatamente ignorata.
Insomma, è una colossale presa per i fondelli.
Ho anche provatto a scrivere un paio di volte con la PEC e l’unica cosa che ho ottenuto è un’ulteriore risposta evasiva inviatami ad un altro indirizzo email non PEC!
Dopo 7 mesi di inutili sollecitazioni ho deciso di aprire un procedimento di conciliazione sull’apposito sito dell’ AGCOM (https://conciliaweb.agcom.it) motivandolo con la mancata risposta al mio suddetto messaggio PEC.
Il giorno dopo avere avviato l’iter di concilizione vedo, con mio stupore, che Tiscali ha accettato le mie richieste e si impegna a versare il rimborso via bonifico entro 60 giorni dall’accordo.
Pensavo di essere fuori dal tunnel, e invece arriva il colpo di scena che nemmeno Hitchcock avrebbe immaginato.
Dopo 60 giorni di vana attesa contatto il Corecom della mia regione per chiedere lumi sul mancato rimborso; e la ferale risposta è stata che l’iter di conciliazione era fermo da 60 giorni perché io non avevo firmato (sulla piattaforma ConciliaWeb) il verbale di accordo.
E se vi chiedete perché mai io non abbia firmato il suddetto verbale la risposta vi farà sobbalzare… Sembra, a detta del Corecom, che Tiscali abbia caricato sulla piattaforma ConciliaWeb il documento in maniera impropria e questo non avrebbe fatto comparire il magico bottoncino con cui avrei potuto esprimere il mio consenso. E ovviamente non ho ricevuto nessuna notifica della mancata accettazione da parte mia.
Insomma, gli altri sbagliano (Tiscali carica impropriamente un documento, e la piattaforma ConciliaWeb non fa un adeguato controllo sul processo di conciliazione per impedire manovre erronee) ed io ne pago le conseguenze. Doppio schiaffo e in sottofondo la sardonica risata del demone delle telecomunicazioni…
Questa mattina, armato di santa pazienza, ho chiamato l’ AGCOM chiedendo di aiutarmi a sbloccare la situazione.
L’operatore, molto gentile e collaborativo, ha inoltrato la mia segnalazione, dicendomi che sarò ricontattato a breve.
La kafkiana storia non è ancora finita… Seguiranno aggiornamenti.
E magari scrivero un manuale di sopravvivenza.
Buongiorno anch’io ho disdetto il mio contratto Tiscali marzo 2018 e sono ancora in attesa di un rimborso di 15€ che continuo a sollecitare chiamandolo al 130 e loro mi rispondono sempre che è in lavorazione,sul sito infatti risulta una fattura a credito.i miei pagamenti venivano effettuati tramite rid bancario e adesso non è attivo….come faranno a rimborsarmi?siete sicuri che inviando una PEC si possa risolvere?
Se il conto è ancora attivo il rimborso avviene direttamente nel cc anke se non è attivo il rid
Preso dallo sconforto per un rimborso TISCALI di 46.68 euro che sarebbe dovuto avvenire il 22/05/2018, mi son messo alla ricerca di qualche utile informazione per risolvere il problema e sono capitato su questo sito. Ho letto i vari sfoghi dei clienti che sono nelle mie stesse condizioni e lo sconforto è aumentato non tanto per l’importo quanto per il sopruso che questi gestori praticano senza vergogna. Ho già disdetto 2 abbonamenti a TISCALI (per servizio scadente) e ora sto pensando di fare la stessa cosa per il 3° (mobile). Nel frattempo spero che qualcuno di quelli che hanno avuto lo stesso problema lo abbiano risolto e spero altresì che mi diano una mano suggerendomi la soluzione. Ringrazio anticipatamente.
Ciao Franco,
ho provato a scrivere all’indirizzo PEC “amministrazione.tiscali@legalmail.it”.
Ad una settimana di distanza non ho ancora ricevuto risposte.
Se ci saranno sviluppi li condividerò.
Un saluto,
Andrea
Grazie ad Andrea e Gianluca per avermi confortato. Spero che nel frattempo abbiate risolto il vs. problema. Io purtroppo sono ancora in attesa (vana??).
Franco
Ti posso garantire che non risponderanno mai.
Per gestire un recesso (bada bene recesso e non disdetta) 2 PEC a diversi indirizzi e 7 mesi, ma solo perché un giorno li ho contattati informandoli che erano 5 mesi che emettevano fattura per una linea che non esisteva più, sennò avrebbero continuato a fatturare un servizio mai attivato.
Una volta concluso il tutto 4 mesi di silenzio e poi una saccente società di recupero crediti che vuole 60/70 euro per fatture che io non ho e loro…neanche!
Rivolgiti al Corecom, si fa tutto online, io ho risolto problematiche peggiori della tua.
Cerca online conciliaweb e segui la procedura.
Spero di esserti stato d’ aiuto.
Grazie Gianluca,
prima di intraprendere la strada da te suggerita ho inviato un messaggio PEC di reclamo formale all’indirizzo “servizioclienti.tiscali@tiscalipec.it”.
Se non riceverò risposta entro gennaio dell’anno prossimo farò sicuramente come hai consigliato.
Un saluto.
A quanto pare siamo in tanti ad avere lo stesso problema…
Anche io sono passato ad un altro operatore e ho una fattura a credito (di circa €21) emessa il 2 agosto 2018.
Dopo più di quattro mesi di attesa ho ricevuto le solite inutili (e poco credibili) risposte con cui si impegnano a sollecitare la mia pratica all’ufficio competente.
Viene il dubbio, come espresso da alcuni di voi, che questa prassi di ritardare i rimborsi sia una cosa voluta.
Pensate che l’invio di un messaggio PEC possa aiutare? E se sì qualcuno sa quale è l’indirizzo giusto?
Spero di esservi di aiuto. inviate una PEC (attivatevi una vs pec personale, tanto costa poco) al vostro gestore (se non conoscete la pec andate qui http://www.registroimprese.it. qui trovate tutto). Per la richiesta di romborso. sono obbligati a rispondere entro 60gg. il rimborso avviene entro e non oltre 120gg. oltre questo termine, se il gestore non salda il dovuto, invate una nuova pec di diffida (solitamente chiedete una risposa entro 5/7gg lavorativi) e METTETE IN COPIA IL CODACONS REGIONALE. Solitamente pagano, ma se dovessero essere recidivi appoggiatevi a un’associazione dei consumatori. Dal quel momento ogni giorno di ritardo sono soldi che dovranno riconoscervi all’atto della conciliazione che avviene solitamente entro 3/4 mesi dalla richiesta dell’associazione dei consumatori. questa è l’unica strada percorribile e affidabile.
SONO IN ATTESA DA 2 ANNI DI UN RIMBORSO DI EURO 163,33 . VERGOGNOSO ! !
Purtroppo aspettiamo da ben 1 anno ancora l’emissione della fattura di credito. E ora ogni volta che chiamo il servizio clienti non è operativo. Non riusciamo in alcun modo a metterci in contatto.
Ha più risolto la sua questione?
Se ha Facebook è forse più efficace scrivere lì a questo profilo:
https://www.facebook.com/TiscaliHelpDesk/
A me hanno risposto sempre, anche se la maggior parte delle volte si limitano a scrivere un po’ generiche come “la pratica è in lavorazione” oppure “abbiamo segnalato la cosa all’ufficio competente, la contatteremo quando ci saranno novità”.
Ho cessato il mio abbonamento ADSL a Tiscali il 4 aprile 2017: ad oggi 5 aprile 2018, dopo 1 ANNO, sto ancora aspettando il rimborso di 29 euro pagate in più …
Ciao a tutti, a quanto pare sembra che almeno per tiscali, questa sia una prassi corrente infischiarsene degli ex clienti creditori.
Dopo avere cessato il servizio tiscali in gennaio 2017 ricevo l’ultima fattura il 2/3/2017 con un credito di 38,83 euro, dopo cinque mesi inizio a chiedere informazioni e mi rispondono che la pratica è in lavorazione. Ho continuato a sollecitare a cadenza + o – bimestrale, la risposta è sempre la medesima. Ultima operazione ho mandato un fax di sollecito il 14/3/2018 e mi hanno risposto con un sms “abbiamo ricevuto la sua documentazione e provveduto ad inoltrarla al settore competente grazie”
Aggiornamento, il 16/05/2018 spedito altro fax di sollecito pratica di rimborso. Risposta sms abbiamo ricevuto la sua documentazione e provveduto ad inoltrarla al settore competente grazie.
Salve,stessa situazione di tutti.Vorrei sapere gentilmente come agire contro Tiscali,visto che è da maggio 2017 che aspetto il rimborso di quasi 70€,per una fattura emessa in seguito ad un abbonamento mai avviato.Un ringraziamento speciale a chi vorrà aiutarmi.
Ciao. Ho disdetto il contratto a luglio, hanno staccato il 12 agosto 2017, inviato il modem, ma le fatture continuano ad arrivare, altro che rimborso, e siamo già a dicembre. Mi contattati quelli di ricupero crediti., arrivata la lettera di sollecito ( se non pago- staccano!!!) Oggi arrivata altra da pagare per gennaio e febbraio….
Ciao sono in attesa di rimborso da aprile 2017…dopo tre solleciti ora su twitter non ricevo neanche più risposta dal servizio Helpdesk.
Spero che arrivi almeno col nuovo anno, come hai detto tu quando si paga il rispetto della scadenza è d’obbligo quando si attende il rimborso no.
Se io non pagassi una loro bolletta immagino l’aggravio di costi per il recupero crediti, probabilmente dovremmo cominciare anche noi a mettere in mora la società e cominciare a fare crescere il credito per more, interessi e spese varie.
Ciao
Anche io identica situazione, risulta un credito a mio favore per la cessazione abbonamento di circa 15,00 € con la TISCALI, riferito a Marzo 2017, siamo a Ottobre e ancora nulla. Ho scritto all’azienda tramite sito su “Tiscali comunicazione”poi –>servizi Tiscali e —-> info fatture (tra l’altro mi è risultato difficilissimo trovare questa pagina!!) specificando il tutto ma nessuna risposta ancora. La cosa buffa è che ho chiamato 2 volte il servizio clienti 130 ma appena parlo di “accredito – rimborso a mio favore ” mi riattaccano il telefono in faccia , che strano…Eppure quando devo pagare io mi tocca sbrigarmi e come mi sollecitano loro!! Bahhh
Sono stato vittima di un’avventura simile con il gestore fastweb. In questi casi quando si ha una fattura anticipata da pagare e si sa che non si usufruirà del servizio è meglio non pagare la fattura bloccando l’addebito in banca. Successivamente si provvede a pagare solo l’ultima fattura dei costi di migrazione/cessazione come da regolamento vigente.
Se qualcosa va storto o se vi chiamano dal recupero crediti si va di fronte al CoReCom regionale compilando il modello UG e allgando i reclami fatti al gestore
Stessa cosa. La cancellazione del mio contratto è avvenuta il 14/03/2015.
Mi avevano assicurato che il rimborso sarebbe stato effettuato entro un massimo di 6 mesi tramite assegno bancario. Dopo 6 mesi di attesa ho ricontattato il servizio clienti e l’operatrice mi ha detto che il rimborso non era stato erogato perchè avevano cambiato modalità di rimborso e stavano “aspettando ” che io li ricontattassi per comunicargli l’ IBAN. Una volta comunicato l’IBAN mi hanno invitata ad attendere altri 6 mesi.
Oggi a distanza di 2 anni quasi, non ho ancora ricevuto nessun rimborso. Inoltre i tempi di attesa per parlare con gli operatori diventano sempre più lunghi (quasi un’ora)…..non che questo faccia differenza, dato che le operatrici mi dicono sempre che ho ragione ma che loro non hanno mezzi per contattare l’ufficio rimborsi, se non quello di inviare “solleciti”.
MAI PIU’ !!!!
Idem. Fattura negativa ad aprile/maggio 2016 e aspetto ancora, dopo oltre 9 mesi, circa 65 euro…
Stesso problema………… Fattura di rimborso di € 117,87 ( a fronte di un pagamento di € 278,73 effettuato il 22.10.2016) questa mattina l’operatrice mi ha detto che non sono sicuri di aver ricevuto il pagamento perchè i loro sistemi informatici sono aggiornati a giugno 2016!!!!! ……… mi sento sinceramente impotente…. Grazie dello sfogo
Stesso problema, sto aspettando un rimborso da Tiscali da più di 1 anno!!! Da Novembre 2015!!! Contattati più volte mi hanno risposto di aver sollecitato l’ufficio amministrativo, ma nulla…Come posso fare?
Stesso problema: sto aspettando un rimborso di circa 35 euro da giugno. Non rispondono più alle email nè c’è modo di contattarli via telefono, non essendo più cliente. Cambio spesso operatore in base alle offerte sul mercato, a volte tornando dallo stesso, ma su Tiscali ci metto la croce sopra. Mai più!
Io ho lo stesso problema e sono in attesa da ormai un anno di un rimborso di 101 euro…purtroppo non mi rispondono nemmeno più via twitter e sono molto arrabbiato. Purtroppo devo armarmi di carta e penna e scrivere un AR. Qualcuno sa indicarmi l’indirizzo dove spedire un sollecito ? Se non otterrò nulla dovrò rivolgermi ad un legale
ciao, fortunatamente tu hai risolto, ma puoi dirmi se bisogna aspettare oppure rivolgersi a qualche associazione???
ciao, anche io sono nella stessa situazuione. ho una fattura di rimborso
di euro 61,92 emessa il 02/03/2016 e che avrebbero dovuto bonificarmi
il 22/03/2016, ma ad oggi ancora nulla e tutti i miei solleciti hanno
avuto le tue stesse risposte.
Ciao, sono nella tua stessa situazione. Hai più ricevuto il rimborso? Grazie