Cari Amici, innauguriamo la nuova sessione dedicata all’astronomia con questo Post dedicato ad un telescopio innovativo, in grado di puntare gli oggetti celesti automaticamente, senza dover prima inserire coordinate o effettuare procedure di allineamento stellare. Vi chiederete come sia possibile tutto ciò, la risposta è interamente racchiusa nel Celestron Sky Prodigy, disponibile da Settembre 2011 in commercio.
Questo telescopio, di tipo Newton, è in grado di allinearsi autonomamente, riconoscendo le stelle di riferimento e ricavando dalla loro triangolazione, data, ora e coordinate e posizione del telescopio. Tutto ciò grazie alla incredibile tecnologia StarSense che integra una telecamera nella montatura, la quale non permette acquisizione o trasferimento di immagini ma è necessaria solamente per l’allineamento del telescopio stesso. Come riferito dal produttore, basta semplicemente accenderlo, premere un tasto e godersi la visione celeste. Uno sballo vero? 🙂
Nel database interno sono presenti 4.000 oggetti, divisi per categoria che sarà sufficiente selezionare per consentire al telescopio di puntarli per Voi. Interessante è anche la funzione Sky Tour che sceglie per voi gli oggetti più belli e significativi della serata, descrivendovi le caratteristiche e i dati dal display della pulsantiera.
L’ottica dello strumento è di grande qualità, possiamo affermare che sia il risultato di decenni di progressi nella progettazione di telescopi. La trasportabilità è garantita dalla compattezza, dalla leggerezza della montatura e dalla possibilità di utilizzare lo strumento con normali batterie stilo. Il prezzo non è abbordabilissimo, 1.000 € circa, ma un vero appassionato di astronomia non si farà certo spaventare da questa cifra dinnanzi a tanta tecnologia. Naturalmente vogliamo i vostri pareri….
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Ottica: Newton
Diametro: 130mm
Focale: 650mm (f/5)
Oculari: 25mm (26x), 9mm (72x)
Cercatore: Star Pointer
Montatura: altazimutale computerizzata
Velocità movimenti montatura: 3°/sec, 2°/sec, 1°/sec, 0.5°/sec, 32x, 16x, 8x, 4x, 2x
Inseguimento: siderale, lunare, solare
Allineamento: StarSense Automatic Align, Solar System Align
Treppiede: in acciaio, regolabile
Alimentazione: 8 batterie stilo (non incluse), 12V (con alimentatore opzionale da rete o da accendisigari auto)
Include software astronomico The Sky X, 1st Light ed.
Peso: 8,1Kg
Produttore: Auriga S.p.A / Celestron
Prezzo: Costa intorno ai 1.000€ e lo trovate nei migliori siti o negozi di ottica.
Salve,
più che un commento volevo sapere da qualche esperto di quanto cielo ha bisogno lo skyprodigy che ho appena comprato. Dopo diversi tentativi informa che nel cielo ci sono poche stelle e quindi fallisce l’allineamento. IO uso la balconata della mia casa al terzo piano, da dove si vede una pozione di spazio abbastanza estesa. Si può tentare un allineamento guidato? Mi spiego,potrei puntare sulla luna e chiedere l’allineamento dalla tastiera? Consigliatemi meglio, grazie e buona giornata.