Esistono molti metodi, anche gratuiti, per ascoltare musica in streaming online e fruirne sui migliori smartphone, tablet o pc. La vera rivoluzione della musica online è avvenuta dodici anni fa con il lancio della piattaforma Apple iTunes, il primo vero eCommerce dedicato alla vendita di musica online.
Ma perché devo pagare per ascoltare musica? Oggi dal modello iTunes sono nati molti altri servizi di musica on-demand, i quali permettono di accedere a milioni di brani musicali, direttamente dall’app dello smartphone o dal pc e di ascoltare musica in streaming.
Oggi i principali portali di musica in streaming sono iTunes, Spotify, Google Play Music, Deezer e Napster.
Solitamente per comprare musica, o ascoltarla liberamente all’interno di questi servizi, occorre sottoscrivere un abbonamento mensile di 9,99€ (9,95 per Napster) in cambio del libero accesso a tutti i brani disponibili. Le app da installare sullo smartphone sono gratuite e sostituiscono completamente il lettore musicale del proprio dispositivo.
Ecco i validi motivi per ascoltare musica in streaming pagamento l’abbonamento mensile:
- Potrete trovare ed ascoltare tutti i brani che vi vengono in mente, rapidamente, anche quelli appena usciti;
- Sono servizi legali e la musica scaricata o riprodotta temporaneamente è regolare;
- La qualità dei brani è solitamente molto buona e superiore a quella ottenuta dai brani MP3 scaricati con il peer-to-peer;
- E’ possibile fruire di un periodo di ascolto (solitamente 1 mese intero) gratuito per testare il servizio e la qualità della musica proposta;
- Molti servizi offrono la possibilità di scaricare i brani per non consumare eccessivo traffico dati;
- Solitamente questi servizi imparano a conoscerci e ci suggeriscono musica che potrebbe piacerci in base alle nostre esperienza di ascolto.
Abbonandosi a Spotify, Deezer o Napster sarà possibile ascoltare musica anche sul proprio Smart TV, amplificatore wireless, soundbar o lettore Blu-Ray, connettendo lo smartphone o il tablet con queste periferiche in modalità wireless. Apple Music utilizza il sistema AirPlay per connettersi alle periferiche e purtroppo la compatibilità sarà garantita solo su appositi dispositivi.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
Lascia un Commento