Questa guida e dedicata ai possessori di ADSL Fastweb, senza componente telefonica, che intendono utilizzare il proprio router in sostituzione di quello dell’operatore, difatti Fastweb non consente di sostituire il proprio router HAG per le offerte che comprendono ADSL abbinata al piano telefonico, poiché il dispositivo HAG di Fastweb è necessario per effettuare le chiamate telefoniche in VoIP sulla banda larga.
Sulla pagina ufficiale di Fastweb sono presenti una manciata di modem/router con relative guide di configurazione, tuttavia, la stessa Fastweb assicura che la maggior parte dei dispositivi in commercio è compatibile anche se non presente nel suo elenco.
CONFIGURAZIONE ROUTER – Ultimata l’installazione del nostro router, colleghiamoci al suo menu di configurazione digitando sul browser l’indirizzo 192.168.1.1 (nel 99% dei casi è questo l’indirizzo, verificare il manuale in caso contrario) ed inseriamo utenza e password predefiniti (solitamente “admin” per entrambi).
La prima operazione da fare è verificare che nelle configurazioni, l’opzione del modem ” Bridging/modem only” sia disattivata, nel caso contrario occorrerà provvedere alla sua disattivazione impostando i parametri di configurazione suggeriti dalla stessa Fastweb.
Nello specifico occorre impostare come tipo di connessione per la WAN il valore DHCP o in alternativa “DYNAMIC IP ADDRESS INTERNET CONNECTION TYPE”, il parametro VPI=8 e VCI=36, il tipo di incapsulamento su LLC ed il protocollo Rfc 2684 in Bridged (dinamico). Nel caso il nostro router sia dotato di connettività wireless occorre impostare il nome del SSID (identificativo di rete wireless) ed impostare una chiave crittografata WPA o WPA2 a seconda delle proprie esigenze.
In questa tabella riassumiamo i parametri da configurare sul proprio dispositivo interpretabili ed utilizzabili a seconda del proprio router:
Una volta ultimata la configurazione saremo padroni di utilizzare il nostro router sulla rete Fastweb.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
La vostra guida é parzialmente errata. A partire dal 1 gennaio 2012 fastweb nelle zone raggiunte direttamente dal proprio servizio UNBUNDLING ULL (circa il 60% dell’attuale rete) e per gli abbonamenti in ADSL fino a 20mb/s, utilizza impianti classici di tipo ANALOGICO (COME QUELLI TELECOM PER INTENDERCI) e non più il VOIP/DIGITALE. A questo bacino di utenza fa riferimento la guida presente sul portale fastweb e su questa tecnologia il clt può usare quasi tutti i modem in commercio. Resta inteso che per chi non é raggiunto direttamente da rete Fastweb o é coperto da FIBRA OTTICA, non può essere utilizzato NESSUN DISPOSITIVO A PARTE L’HAG. Vi invito a rivedere questa guida, o comunque a dettagliarle meglio ragazzi…
@carlos_loco:disqus la guida è piuttosto vecchia. Provvederemo ad aggiornarla grazie al tuo suggerimento. Grazie.
Attenzione: il VCI è 36 e non 35 come indicato nel testo dell’articolo (l’immagine è corretta)
Grazie per la segnalazione Alberto. Abbiamo corretto il testo. Ciao.
Sapete dirmi se è possible collegare il dir 850L all’ hag pirelli di fastweb. Visto che i tecnici della d-link non ne sono stati capaci dopo un mese di telefonate e quelli di fastweb se ne lavano le mani se non è materiale loro non ti aiutano a risolvere il problema. Così io ho una cosa super tecnologica cara e super inutile. Grazie e buon lavoro e complimenti per i vostri articoli. Fabio di Roma