Recuperare e trasferire dati dagli hard disk integrati nei notebook e computer è sempre stata un’operazione molto richiesta ma spesso difficile da praticare. Tuttavia, con l’arrivo sul mercato di prodotti come la Inateck Docking Station FD2003, che abbiamo provato, è addirittura possibile clonare tutto il contenuto di un hard disk da 2,5” o 3,5”, normale o SSD, senza nemmeno utilizzare il pc.
Unboxing e Design della docking:
La confezione della FD2003 è estremamente compatta e leggera, ottimizzata per accogliere questi contenuti:
- FD2003 Docking Station;
- USB3.0 Cavo Dati;
- Alimentatore 12V / 3A;
- Manuale di istruzioni in lingua Inglese e tedesco.
La Docking Station Inateck è tanto semplice quanto graziosa da vedere, le sue misura in centimetri sono 10.5 x 15 x 8 per un peso complessivo di 558 grammi. Nella parte superiore si trovano i due slot con connettori SATA HDD e pulsanti di sgancio per dischi da 2,5 e 3,5 pollici. Sul profilo frontale, oltre alla scritta “Inateck” è collocato il grande e tondeggiante tasto di accensione ed il led di funzionamento RGB mentre nella parte posteriore troviamo il connettore di alimentazione, quello USB 3.0 e il tasto per la clonazione diretta tra dischi. Consideriamo ottima la progettazione orientata al concetto di praticità, leggerezza e semplicità di utilizzo.
Caratteristiche e prestazioni:
Questo strumento di clonazione HD e salvataggio è adatto davvero a tutti, a partire da macchine con sistema operativo Windows XP o Mac OS 10.8.4 e superiori. Supporta dischi da 2.5 ” e 3.5″ di tipo SATA I / II / III in formato classico HDD o SSD, con un massimo di 10 TB per unità. Le prima cosa da svelare sono le performance di trasferimento dati da dischi a pc. Grazie alla tecnologia UASP (USB Attached SCSI Protocol) associata alla connessione USB 3.0, la velocità di trasferimento dei dati al PC o Macintosh è davvero veloce e affidabile, almeno 10 volte superiore rispetto alle vecchie connessioni USB 2.0 alla quale si potrà ugualmente collegare in caso di connessione a vecchi computer. In linea puramente teorica la velocità di trasferimento dati limite potrebbe raggiungere 5 Gb/s utilizzandolo dischi SSD e connessione USB 3.0. Nella realtà, abbiamo provato il trasferimento anche utilizzando un MAC con porte USB 3.0 e un vecchio hard disk Western Digital SATA 2 da 7200 RPM riscontrando ottimi risultati in lettura (64 Mb/s di media) con qualche sbavatura e latenza in scrittura (media30 Mb/s). In ambito sicurezza, per i più distratti è presente una protezione contro le espulsioni accidentali degli hard disk dai rispettivi box che senza la pressione sulle apposite leve non possono sganciarsi.
Duplicare e clonare hard disk in modalità offline:
Immagina di dover sostituire il tuo hard disk tradizionale con uno allo stato solido di tipo SSD, o di dover cambiare il tuo vecchio e misero HD con uno più grande. Ho citato due casi nei quali la Inateck Docking Station FD2003 risulta davvero indispensabile e pratica. Basta recuperare due dischi, inserirli rispettivamente negli slot di duplicazione HDD-1 (disco origine) e HDD-2 (disco di destinazione), accendere il dispositivo ed attendere che il colore del led diventi blu. A questo punto sarà sufficiente premere per circa 3 secondi il tasto di clonazione situato sul retro dell’unità, rilasciarlo e aspettare che il led passi da verde/azzurro lampeggiante a verde fisso per ultimare la procedura di clonazione. L’operazione non è rapida (30 minuti circa per dublicare un disco da 250 GB) ma è tanto semplice e adatta a tutti e ci consente di clonare l’intero contenuto del primo hard disk sul secondo in breve tempo e senza utilizzare software o PC. Gli hard disk da copiare possono avere formato e dimensione differente senza alcun problema.
Considerazioni e prezzo di vendita:
Il prodotto è molto semplice da utilizzare e mantiene tutte le sue promesse tecniche. Con Inateck FD2003 box siamo riusciti a copiare dischi e trasferire dati molto rapidamente utilizzando un PC Windows 8.1 con porte USB 3.0 e un Macintosh Macbook Pro 2014 con porte veloci. Potete trovare la Docking Station FD2003 sulla pagina ufficiale Amazon.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©
Lascia un Commento